Con il concorso di specialisti eccellenti di tutto il mondo che fanno il punto su un problema d'attualità che verrà approfondito nelle ulteriori settimane del Lab.
2008 | Circostanze incendiarie. Sviluppi ambivalenti VS futuri da fondare. |
2007 | Umanesimo digitale. Nuovi ruoli nella società dell'informazione. |
2006 | Laboratorio Europa: al crocevia tra postmodernità ed era globale. |
2005 | Donna, agente segreto della postmodernità. |
2004 | Donna paese straniero. Fatalità del femminile. |
2003 | Comunicar utopia. Nowhere/Now Here. L'utopia fermenta in comunità. |
2002 | Mondo cablato, mercato globalizzato ma giustizia sociale in aspettativa: sfida asimmetrica? |
2001 | Poiesi, tecnologia, artigianalità. |
2000 | Dal progetto al prodotto: l'azzurro spiraglio. Ergonomia, nuovi materiali, forme e colori del design incontro al mercato globale. Glocalizzazione: auto. |
1999 | Mal d'identità da multilinguismo: le lingue, spazio sociale di idee e tolleranza. |
1998 | Mal d'identità: non siamo le nostre contrade, siamo le nostre strade. |
1997 | Cattiva maestra televisione? |
1996 | Cinema, un secolo vissuto scompostamente: ipertesto del bel paese. |
1995 | Italia 1945-1994: verità e novazioni dell'inganno scenico. |
1994 | La cultura verso il 2000. è possibile l'integrazione tra retaggio umanistico e sfida tecnologica, tra istanze regionalistiche e prospettive planetarie, tra procedure pubbliche e profusioni private? |
1993 | Etnie, genti, popoli e nazioni. Dall'identificazione al multiculturalismo. |
1992 | Nord e sud interdipendenza planetaria. Misure socio-economiche della solidarietà. |
1991 | Incontro al passato: Roma secunda, Aquileia. Recenti scoperte e prospettive della ricerca. |
1990 | Due Europe, una cultura e cinema pasigrafia. |